
6 generazioni di esperienza e passione
Ho fondato il Dosso nel 1997, concretizzando il sogno di papà Augusto, scomparso nel 1990, e di 5 generazioni di viticoltori. Il rapporto che lega la nostra famiglia alla terra ed ai suoi frutti è indissolubile così come la Franciacorta ai suoi vini.
Nella terra del Franciacorta ho scelto di privilegiare i vini rossi in segno di rispetto per le generazioni passate e per vocazione del territorio.

Le Vigne
La Cantina
Seguo i principi della lotta integrata e curo, insieme a mio figlio Matteo, i 10 ettari della nostra cantina. La ricerca è continua per avere a disposizione condizioni sempre più eterogenee e quindi poter dare una chiara identità ad ogni futura creatura.
Ci impegniamo per essere sempre meno impattanti sull’ambiente con attrezzature sempre più sostenibili e con interventi fitosanitari sempre più rari e mirati in funzione dell’annata.
Le vigne che gestiamo variano dai 200 ai 300mt slm. e le densità d’impianto vanno dai 3500 ai 5000 ceppi per ettaro con età delle viti che toccano in alcuni appezzamenti anche i 100 anni.
Oltre alla classica e moderna spalliera manteniamo anche vecchi vigneti coltivati a pergola bresciana, sylvoz e casarza.
È il frutto di grossi investimenti e anni di sacrifici. Ritengo fondamentale per la produzione di vini di qualità avere un ambiente idoneo ai miei standard qualitativi. Nel 2004 ho ricavato la cantina dalla vecchia stalla di Augusto dotandola di isolamento termico e climatizzazione. Ogni singola vasca in acciaio Inox è collegata ad un sistema computerizzato di controllo della temperatura che rende molto più precisi passaggi cruciali come fermentazioni e processi di stabilizzazione dei miei vini.
Durante le fasi di lavoro preferisco restare da solo con i miei vini ma sarò molto felice di farvi sentire i profumi e i colori di questo magico posto durante le visite in cantina.

Ettari Vitati
Vigneti
Bottiglie Prodotte
I Nostri Vini
Sono il risultato di 6 generazioni di esperienza e passione per questo meraviglioso prodotto, ogni vino racconta una storia, un espressione unica e vuole essere la valorizzazione più pura di un singolo Crù (ciòs in dialetto Bresciano). Questa estrema passione e dedizione mi ha portato negli anni ad ampliare e rinnovare costantemente la linea produttiva, creando curiosità negli appassionati dei miei vini. Che siano affinamenti in acciaio, in barrique o in anfora sono sicuro che ti aspetta un viaggio caleidoscopico in grado di stimolare tutti i sensi.